spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica > E. di Potenza

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #51  
Vecchio 29-11-2010, 13.45.11
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Mi sa che ti risparmieresti molto lavoro..... studiando un po'
Intanto ho difficoltà a capire cosa te ne fai di tutte quelle tensioni.
Il 2575 è un regolatore switching ed è una cosa un po' complessa da spiegare qui, magari se googli un po' mi aiuti.
Forse è meglio se parti con qualcosa di più semplice........
Lo so...ma spiegare i motivi personali x cui non posso farlo adesso sarebbe fuori tema! Le tensioni mi servono semplicemente xke' su quel robot ho messo vari utilizzatori e schede ke le utilizzano, tutto qui...tipo cam a 9v, servi a 6v e schede bs2 sempre a 6v...poi integrati a 5v un cellulare a 4v etc etc...
Il 2575 ho cercato un po' ma non riesco a trovare grache'...se il circuito e' simile all' LM317, cioe' con un trimmer x avere la tensione desiderata, basta che ne faccio 1 e poi lo duplico sullo stamapato...
Piu' facile di un 78XX e di un LM317 cosa puo' esserci??

Grazie cmq....
Rispondi citando
  #52  
Vecchio 29-11-2010, 14.08.19
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

http://pdf1.alldatasheet.com/datashe...CH/LM2575.html
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #53  
Vecchio 29-11-2010, 15.22.38
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Sei stato gentilissimo a postarli il link del componente...ma non credo mi sara' d'aiuto se non faccio ricerche approfondite e non studio un po' come dici tu

Cmq un'ultima cosa, che ti avevo gia' chiesto: posso lasciare i 2 circuitini dell' LM317 x avere 1,7 e 4 volt, oppure anch'essi sono "spendaccioni" di energia? E se magari riesco a fare il circuito LM2575 e prelevo da li la corrente x il 317?

Giusto x sapere...alla fine e' della stessa famiglia, ma non e' switch...
Rispondi citando
  #54  
Vecchio 29-11-2010, 17.13.21
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Il 2575 è un regolatore switching ed è una cosa un po' complessa da spiegare qui, magari se googli un po' mi aiuti.
Ok ho capito in maniera grossolana cos'e' un regolatore switching e gia' ne apprezzo le caratteristiche

Ho trovato anche 2 link:
http://www.robot-italy.com/product_i...roducts_id=530

http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1285

Sono entrambi pin to pin con 78XX (senza bisogno di condensatori esterni) ed entrambi regolabili...solo che il primo supporta circa 1A mentre l'altro 3A...in ogni caso si fa notare la possibilita di poterli mettere in parallelo. La loro unica pecca e' il costo!

Ora la mia domanda e': conviene prenderne 1 gia' fatto e funzionale, o conviene (aldila' della prima esperienza) realizzarne 1? Il costo penso sia inferiore anche perche' da come si e' capito a me ne serve piu' di uno...ma cmq quelli mi farebbero risparmiare un po' di spazio sicuramente...

Si accettano consigli!
Rispondi citando
  #55  
Vecchio 29-11-2010, 17.58.35
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Guarda se hai bisogno di tutte queste tensioni, e se stai all'inizio, a mio parere direi di lasciar perdere gli switching che non sono tanto semplici, e se non usi un pcb fatto come si deve e i componenti esatti è difficile raggiungere un'efficienza decente.

Piuttosto usa un primo regolatore per abbassare un po la tensione delle batterie e poi vari 78xx per le tensioni normali e qualche 317 per le tensioni particolari.
Se sono le prime volte è già difficile così, evita di imbarcarti in altre cose altrimenti non finirai mai
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
  #56  
Vecchio 29-11-2010, 18.12.02
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Vecchio detto orientale: Se dai un pesce ad un uomo mangerà una volta, se gli insegni a pescare mangerà tutta la vita.
Se vuoi imparare fatteli da solo i tuoi alimentatori, se vuoi giocare con il robot finito... compralo già fatto l'alimentatore... o anche il robot
Sul conviene o meno.... hai visto il datasheet e lo schema con i componenti che servono, sai dove compri il materiale, guardi i prezzi e.... fai la somma

l'LM317 è un regolatore lineare e come tutti (78xx) dissipa una potenza che è data dalla differenza tra Vin e Vout èer la corrente che assorbi, questa potenza va dissipata, sul datasheet scopri quanta ne possono dissipare al massimo e i gradi di innalzamento termico per ogni watt dissipato.
La corrente che sopportano è un ulteriore limite di utilizzo, non il solo.

Gli switching sono altra cosa e altro concetto, come hai già visto
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #57  
Vecchio 29-11-2010, 18.14.49
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da gyppe Visualizza messaggio
...Piuttosto usa un primo regolatore per abbassare un po la tensione delle batterie e poi vari 78xx per le tensioni normali e qualche 317 per le tensioni particolari.
così limiti la temperatura del componente ma la potenza dissipata è la stessa
Citazione:
Se sono le prime volte è già difficile così, evita di imbarcarti in altre cose altrimenti non finirai mai
come sopra, dipende se ti interessa la meta o il viaggio
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #58  
Vecchio 29-11-2010, 18.46.56
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Eh va bene certo dissipa un po, ma appunto per imparare mi sembra un po troppo partire con uno switching, già un lineare se fatto come si deve non è mica semplice.
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
  #59  
Vecchio 29-11-2010, 18.53.35
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da gyppe Visualizza messaggio
Guarda se hai bisogno di tutte queste tensioni, e se stai all'inizio, a mio parere direi di lasciar perdere gli switching che non sono tanto semplici, e se non usi un pcb fatto come si deve e i componenti esatti è difficile raggiungere un'efficienza decente.

Piuttosto usa un primo regolatore per abbassare un po la tensione delle batterie e poi vari 78xx per le tensioni normali e qualche 317 per le tensioni particolari.
Se sono le prime volte è già difficile così, evita di imbarcarti in altre cose altrimenti non finirai mai
Senza offesa ma non mi garba tanto tutto questo
Potro' anche essere all'inizio, e gli swicthing potranno anche non essere tanto semplici...ma sono cresciuto col "Se vuoi puoi!" quindi se mi ci metto arrivero' alla meta...l'importante e' cominciare! Anche xke' non ho tutta quella fretta di finire il robot...ho imparato x esperienza che la fretta e' solo il modo migliore x fare male una cosa!!

Per il resto, il "passa parola" di tensione da regolatore a regolatore non mi dice nulla se non che ruba solo spazio e non risolve egreggiamente il problema! E poi come sottolinea marnic si limita solo la temperatura (giuro che ci ero arrivato ma volevo conferma! )....

E' vero anche che se il problema fosse solo la temperatura magari cosi' avrei risolto....

Grazie per la tua risposta, ho apprezzato
Rispondi citando
  #60  
Vecchio 29-11-2010, 19.05.25
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Vecchio detto orientale: Se dai un pesce ad un uomo mangerà una volta, se gli insegni a pescare mangerà tutta la vita.
Se vuoi imparare fatteli da solo i tuoi alimentatori, se vuoi giocare con il robot finito... compralo già fatto l'alimentatore... o anche il robot
Sul conviene o meno.... hai visto il datasheet e lo schema con i componenti che servono, sai dove compri il materiale, guardi i prezzi e.... fai la somma

l'LM317 è un regolatore lineare e come tutti (78xx) dissipa una potenza che è data dalla differenza tra Vin e Vout èer la corrente che assorbi, questa potenza va dissipata, sul datasheet scopri quanta ne possono dissipare al massimo e i gradi di innalzamento termico per ogni watt dissipato.
La corrente che sopportano è un ulteriore limite di utilizzo, non il solo.

Gli switching sono altra cosa e altro concetto, come hai già visto
Il detto orientale non fa una piega!!! Infatti io vorrei imparare...anche se ho poco tempo disponibile...ma ho deciso oramai che questi saranno gli alimentatori sul mio robot e cosi' sara'!
L'unica cosa che vorrei, sarebbe una bella spiegazione in italiano magari, un circuito di esempio ben dettagliato (lo so chiedo troppo!): x quanto possa sembrare strano ci capisco poco su quel datasheet
Strano sul web c'e' poco materiale di riferimento....
Cmq anche a impiegarci un bel po' di tempo cerchero' di dare il massimo e imparare...xke' quello e' vero e' gia' bello e pronto ma dubito mi faccia imparare....ne risparmiare Piuttosto devo cercare di fare tutto ben distribuito x non prendere troppo spazio dato me ne servono almeno 4...
Gia', per il 317 poi l'ho compreso...anche xke' e' a 3 pin...ma forse questi 2 li lascio e li collego ad un 2575...poi si vedra' dipende da come andra' a finire con il nuovo regolatore....

Grazie di tutto....maestro!
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
controllo Led sharky Elettronica 27 09-09-2011 11.12.09
Confronto ponti H: L298 VS LMD18200 max_robot Elettronica 2 10-04-2009 18.55.05
2 o 4 ponti H deusexmachina E. di Potenza 2 30-07-2007 10.07.45
Controllo LED nonno_62 Elettronica 7 26-05-2006 14.00.07


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 13.58.57.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB