spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica > E. di Potenza

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #61  
Vecchio 30-11-2010, 08.16.52
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
L'unica cosa che vorrei, sarebbe una bella spiegazione in italiano magari, un circuito di esempio ben dettagliato (lo so chiedo troppo!): x quanto possa sembrare strano ci capisco poco su quel datasheet ...
Gli LM2575 non sono poi così difficili, semplificando molto funzionano un po' come il pwm per i motori, l'energia viene fatta passare tutta o niente a frequenza elevata, in questo modo la dissipazione è ridotta al minimo. Questa energia viene mandata ad un condensatore, una bobina e un diodo.... l'effetto è quello di un.... compressore che carica un serbatoio con una pompa a pistone.
un pin del 2575 è usato come feedback e misura la "pressione" nel serbatoio
I 2575 esistono a tensioni fisse (come per i 78xx) o nella versione ADJ equivalenti del 317

Dei 3 pin a cui sei abituato con i 78xx, gli lm2575 ne hanno solo due in più, uno è il feedback e va semplicemente collegato sul nodo LC (bobina capacità) l'altro è un enable ossia un interruttore che ti permette di accendere o spegnere l'alimentatore, se non lo usi basta collegarlo a massa e il tuo circuito è sempre on.
....potresti però visto che hai tante alimentazioni, suddivedere quelle prioritarie e quelle "gadget", quando il robot è scarico comincia a spegnere le funzioni meno "vitali" semplicemente mandando alto il pin del 2575 da spegnere
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #62  
Vecchio 30-11-2010, 08.23.33
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

... per il circuito dettagliato vedi datasheet, servono due condensatori un diodo e una bobina..... non saprei come dettagliare di più
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #63  
Vecchio 30-11-2010, 10.05.56
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Gli LM2575 non sono poi così difficili, semplificando molto funzionano un po' come il pwm per i motori, l'energia viene fatta passare tutta o niente a frequenza elevata, in questo modo la dissipazione è ridotta al minimo. Questa energia viene mandata ad un condensatore, una bobina e un diodo.... l'effetto è quello di un.... compressore che carica un serbatoio con una pompa a pistone.
un pin del 2575 è usato come feedback e misura la "pressione" nel serbatoio
I 2575 esistono a tensioni fisse (come per i 78xx) o nella versione ADJ equivalenti del 317

Dei 3 pin a cui sei abituato con i 78xx, gli lm2575 ne hanno solo due in più, uno è il feedback e va semplicemente collegato sul nodo LC (bobina capacità) l'altro è un enable ossia un interruttore che ti permette di accendere o spegnere l'alimentatore, se non lo usi basta collegarlo a massa e il tuo circuito è sempre on.
....potresti però visto che hai tante alimentazioni, suddivedere quelle prioritarie e quelle "gadget", quando il robot è scarico comincia a spegnere le funzioni meno "vitali" semplicemente mandando alto il pin del 2575 da spegnere
Interessante! Ma x distinguere un 2575 a tensione fissa e uno a tensione variabile? Cioe' cambia proprio la sigla?

Cmq mi e' proprio venuta voglia di far prove e sperimentare! Appena posso ne prendo 1 e provo a fare il circuito del datasheet...

Ma cmq in linea teorica, potrei fare lo stesso circuito di un 78XX aggiungendo il nodo del feedback e mettendo a massa l'altro pin?

Purtroppo ho bisogno di tutte quelle tensioni.....ma il tuo consiglio finale sullo spegnere quelle non vitali....mi sembra geniale!! Lo valutero' a tempo debito....grazie!!
Rispondi citando
  #64  
Vecchio 30-11-2010, 12.45.00
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
Interessante! Ma x distinguere un 2575 a tensione fissa e uno a tensione variabile? Cioe' cambia proprio la sigla?
Pagina 5 del datasheet, nota 1
Citazione:
Ma cmq in linea teorica, potrei fare lo stesso circuito di un 78XX aggiungendo il nodo del feedback e mettendo a massa l'altro pin?
Dello schema di pagina 1 del datasheet, cosa non è chiaro?
Citazione:
Purtroppo ho bisogno di tutte quelle tensioni.....ma il tuo consiglio finale sullo spegnere quelle non vitali....mi sembra geniale!!
... eehm, geniale mi sembra un po' esagerato, cosa ne dici di "logico"?

Spero che anche la tua mamma da piccolo ti abbia sgridato dicendo: "spegni tutte quelle luci che non servono!"
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com

Ultima modifica di marnic : 30-11-2010 alle ore 12.48.34
Rispondi citando
  #65  
Vecchio 30-11-2010, 20.51.40
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Pagina 5 del datasheet, nota 1Dello schema di pagina 1 del datasheet, cosa non è chiaro?... eehm, geniale mi sembra un po' esagerato, cosa ne dici di "logico"?

Spero che anche la tua mamma da piccolo ti abbia sgridato dicendo: "spegni tutte quelle luci che non servono!"
Buonasera maestro domani pomeriggio finalmente sono libero dal lavoro e spero di trovare i componenti e iniziare le prove....ma veniamo a noi:

innanzitutto vorrei chiederti una cosa: ma il 2575 e' da 1A? Xke' nel datasheet nella 5 pagina sembra indicare il 2576 da 3A...e se non ci sono differenze userei quello x andare sul sicuro...

Cmq sempre in quella pagina ho visto il modello a tensione variabile, sarebbe il primo in tabella il 2575T-XX....dove le X finali dovrebbero indicare le tensioni di uscita...e dice 3,3 - 5 - 12 ma parla anche di ADJ quindi dovrebbe essere possibile "aggiustare" la tensione da 1,23 a 35v...giustooo?? Quindi se voglio prendere un 2575 adj le X che dicitura avranno? Cmq non ho capito i numerini in parentesi che vogliono dire

Proseguendo...lo schema a pagina 1 (il secondo e' quello che dovrebbe interessarmi) e' chiaro ma...non ho capito se mettere un diodo generico al silicio da 3A...e poi l'induttanza,non avendo la strumentazione, si trova tranquillamente in commercio o devo necessariamente farla io?

Infine, per calcolare la tensione di uscita se ho ben capito si deve applicare la formula:Vo= 1.23 (1+R1/R2) quindi se ad esempio metto R1= 4Kohm e R2 2Kohm in uscita ottengo 3,69 volt...e' esatto oppure ho detto na cavolata?? In poche parole x la tensione si usa un semplice partitore?! Il wattaggio non ha importanza? La corrente in uscita e' controllata dal condensatore? (e qui magari la cavolata l'ho detta ma e' l'unico componente diverso nei circuiti piu' in basso nel datasheet!).

Riguardo alle luci...beh si ...mi ha sempre sgridato e infatti le spengo sempre!! Ma pensandoci bene, sul robot essendo gadget che non uso spesso, forse mi complico solo le cose, questo regolatore senza carico non mi dovrebbe consumare chissa' che...giusto? Pero' potrei attivare in effetti il regolatore con lo stesso pin del pic che chiude il circuito del gadget con un mosfet....

Scusami x aver scritto tanto ma erano tutte cose ritenevo importanti e a cui ho bisogno di risposte....grazie infinite x il tempo che mi stai dedicando!!!

Ultima modifica di i,robot : 30-11-2010 alle ore 20.57.12
Rispondi citando
  #66  
Vecchio 30-11-2010, 21.52.54
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

il 2575 è da 1A il 76 da 3A
sarà LM2575-adj la sigla per il regolabile.
la formula è quella e per il risultato..... qualche certezza devi cominciare a cercarla da solo
basta il partitore per regolare la Vout e i watt te li calcoli come se il pin di feedback non ci fosse.
il condensatore insieme alla bobina, che trovi già fatta livella la tensione attraverso un meccanismo di accumulo e recupero dell'energia che viene fornita dal 2575.... una sorta di volano
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #67  
Vecchio 01-12-2010, 14.21.17
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
il 2575 è da 1A il 76 da 3A
sarà LM2575-adj la sigla per il regolabile.
la formula è quella e per il risultato..... qualche certezza devi cominciare a cercarla da solo
basta il partitore per regolare la Vout e i watt te li calcoli come se il pin di feedback non ci fosse.
il condensatore insieme alla bobina, che trovi già fatta livella la tensione attraverso un meccanismo di accumulo e recupero dell'energia che viene fornita dal 2575.... una sorta di volano
Spero di ottenere buoni risultati, sto x andare a vedere se trovo i componenti, spero di si mi sento emozionato e non vedo l'ora di iniziare!

Cmq qualche dubbio ancora c'e'...dato che la formula e' giusta spero di sapermi calcolare ohm e watt...cosi' non avro' problemi....ma metterci un trimmer e' possibile?

Cmq x il diodo avrai dimenticato di rispondermi x le tante domande e hai pure ragione....ma credo sia al silicio e quindi prendo quello...

Se tutto va bene piu' tardi vi faccio sapere
Rispondi citando
  #68  
Vecchio 01-12-2010, 14.36.43
Arkham00 Arkham00 non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 20-07-2007
Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 226
Potenza reputazione: 0
Arkham00 La sua reputazione è oltre la sua famaArkham00 La sua reputazione è oltre la sua famaArkham00 La sua reputazione è oltre la sua famaArkham00 La sua reputazione è oltre la sua famaArkham00 La sua reputazione è oltre la sua famaArkham00 La sua reputazione è oltre la sua famaArkham00 La sua reputazione è oltre la sua famaArkham00 La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Nei regolatori switching si usano dei diodi veloci ed a bassa caduta detti "diodi schottky" (ad es 1N5817).

Vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Diodi#Diodo_Schottky
Rispondi citando
  #69  
Vecchio 01-12-2010, 15.15.28
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
..ma credo sia al silicio e quindi prendo quello...
Negli switching diodo, induttore e condensatore finale sono componenti critici.
Il diodo deve essere specifico per questa applicazione, sul data sheet trovi il modello consigliato ed è meglio che usi quello se non vuoi fare "frittate".
L'induttore DEVE essere quello consigliato dal data sheet, se ne usi uno diverso senza sapere cosa stai facendo, ed è il tuo caso, se sei fortunato semplicemente non funziona nulla, se sei un bersaglio favorito della legge di Murphy fai una frittata.
Il condensatore DEVE essere un low esr e di alto valore capacitivp se non vuoi ritrovarti con tanto di quel ripple ad alta frequenza da poter scambiare il tuo alimentatore con un generatore di rumore.
__________________
Bye
Rispondi citando
  #70  
Vecchio 01-12-2010, 15.20.30
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Sopratutto solitamente nel datasheet è chiaramente specificato che le caratteristiche del regolatore sono vincolate ai particolari componenti che indicano loro, usarne altri potrebbe far cambiare drasticamente le caratteristiche. Questo ovviamente vale anche per il pcb che deve seguire determinate regole visto che si tratta di interrompere una grossa corrente con una certa frequenza, possono nascere interferenze sia per i circuiti vicini, va quindi schermato, o anche malfunzionamenti dello stesso integrato, infatti di solito vengono anche date delle linee guida per il disegno delle stesse piste, le masse in un certo modo, tot spessore, distanze delle piste, etc, un po come per l'alta frequenza dove se sposti una pista di massa non funziona più nulla.
Come si diceva non è facile, ovvio potrebbe anche funzionare montato su una mille fori, ma di certo non con le caratteristiche indicate nel datasheet. Continuo a pensare che per chi comincia non sia la cosa più indicata.

Ops, risposto in contemporanea
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
controllo Led sharky Elettronica 27 09-09-2011 11.12.09
Confronto ponti H: L298 VS LMD18200 max_robot Elettronica 2 10-04-2009 18.55.05
2 o 4 ponti H deusexmachina E. di Potenza 2 30-07-2007 10.07.45
Controllo LED nonno_62 Elettronica 7 26-05-2006 14.00.07


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 15.45.26.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB