Citazione:
Orginalmente inviato da luciano
caro Illonghi
ho letto con interesse alcune delle informazioni sul tuo sito.
suggerirei però che la discussione parta da qualche aspetto un po piu di base.
|
Infatti, ho spostato qui il tuo messaggio in modo da improntare un discorso più di base.
Citazione:
Orginalmente inviato da luciano
tornando al problema principale:
allora, hai detto che in italia ci sono 5 robot pronti a combattere. mica male.
però le dimensioni del campo, mi pare, sono proibitive: circa 12 metri, e mi pare di capire che siano anche previste particolari trappole che consentono la sconfitta/vittoria, il che rende la cosa ancora piu' difficille da realizzare. tutto questo è vero?
|
Yes, tutto vero.
Citazione:
Orginalmente inviato da luciano
non ho visto bene il regolamento delle gare (mi scuso se dico cose sbagliate), ma mi pare di capire che in sostanza solo 2 posti al mondo sono attrezzati per questo tipo di gare. é vero che ci sono dei premi estremamente invitanti, però, a parte il viaggio a Londra (o in USA) quanto costa, mediamente produrre uno di questi robot che sia potenzialmente competitivo?
quali sono le dimensioni tipiche o i limiti?
se ci sono diverse categorie, quali sono le piu usate?
|
Non ci sono solo due arene al mondo, però quella più famosa è quella di londra perchè si è vista in televisione. Ce ne sono altre tra cui una in USA (che però è per la Battlebot) e un'altra in Germania. Ce ne sono sicuramente altre perchè in diverse nazione è stato urganizzato un campionato di RW.
Tieni conto però che per fare un arena basta anche un parcheggio. Ad es. l'anno scorso a Vicenza, durante una fiera, o a lanciano, l'associazione ITALROBOTS ha creato un'arena in cui si sono esibiti i cinque robot. Poichè erano luoghi chiusi hanno fatto solo gare di abilitÃ*. Questo per dirti che creare l'arena è lultimo dei problemi....
Per quanto riguarda i costi non ti so dire perchè si è visto robot da 100 milioni fare una figura meschina mentre robot fatti con materiali di recupero vincere alla grande.
Ci sono diverse categorie divise per peso. La categoria più popolata è quella dei pesi massimi da 50 a 100 kg, anche se quella che più mi diverte è la categoria dei pesi formica da 0 a 150 g.
Ci sono anche dimensioni massime max 2m di lunghezza e 1,5m di larghezza.
Citazione:
Orginalmente inviato da luciano
l'altra domanda è: mediamente, quanto viene danneggiato un robot dopo una gara? e cioè quanto costa ripararlo in % del costo iniziale? (o bisogna completamente rifarlo?).
|
da un minimo dello 0% ad un massimo del 100%. Mediamente non saprei. I danni maggiori vengono subiti sicuramente dalla carrozzeria, percui a meno di grossi danni devi sostituire solo la parte di carrozzeria danneggiata. Certo che se subisci solo dei graffi, non ti conviene sostituire niente.
Citazione:
Orginalmente inviato da luciano
Mi pare anche di capire (?) che si tratta di robot telecomandati, e non autonomi. è sempre cosi o ci sono anche robot autonomi?
|
Non c'è niente che ti impedisca di costruire robot autonomi se non il fatto del supermegaprogrammone che ci deve essere dietro. Alcuni utilizzano una soluzione ibrida. Il robot riceve i comandi per muoversi, mentre le armi vengono gestite in modo automatico.
Citazione:
Orginalmente inviato da luciano
tutto questo mi lascia un po scettico all'dea di copiare pari pari quello che fanno fuori di casa, ma visto l'interesse potenziale della cosa, e magari il fatto che mi sono fatto qualche idea sbagliata, forse potremmo trovare un modo un pò piu indipendente di creare gare meno "critiche" e piu abbordabili, e magari anche poco cruente (personalmente non mi piace l'idea di distruggere, ma è un'idea personale, e forse conosco poco il problema). questo produrrebbe piu persone interessate, piu robot, piu idee, e magari meno dipendenza dai soliti stranieri (solo per un aspetto pratico, niente sciovinismo).
capisco che forse sono un po' fuori tema, però credo sia utile discutere su questi aspetti di base
ciao,
Luciano
|
Bhe se si organizza una competizione del genere sta all'organizzatore decidere come fare, se rispettare alla lettera il regolamento inglese o cambiare tutto (un po' come il regolamento del minisumo).
C'è una competizione robotica che fa per te, e veniva trasmessa su un canale satellitare. Si chiama "ROBOTICA" e prevede delle gare di agilitÃ* fra robot telecomandati tipo robotwars. Non ti so dere niente di più perchè me ne hanno solo accennato alla cosa.