Grazie Marnic, l'oscilloscopio ce l'ho ma purtroppo non posso leggere i 48MHz con precisione in quanto la banda di ogni canale è al massimo di 24MHz. Proverò dunque con un sw adatto per l'occasione.
Grazie per le altre delucidazioni.
Ora il valore così definito (i 48MHz) è quindi Fosc che viene riportato nelle formule del datasheet del PIC ?
Lo chiedo perchè nel passo successivo quando si imposta ADCON1, i suoi bit <6:4> rappresentano la freq. di campionamento (per es. 100 corrisponde a Fosc/4 e quindi ad una frequenza di 48MHz/4 = 12MHz).
E' esatto tutto ciò ?
Passo successivo delle mie domande:
2- quando ho un segnale analogico da acquisire e poi inviare alla USB, devo
definire il corretto valore di ADCON1 (vedi discorso fatto sui 4 bit alti).
Quindi tenendo anche conto che per il teorema del campionamento devo
avere una Freq >= 2 * Banda del segnale in esame (dove la Banda è la
freq. più alta del segnale in esame), come devo procedere nei conti ?
Ho letto nella tabella 16-1 di pag.151 del datasheet del PIC16F1455,
che per Frc (dedicated internal oscillator) i bit ADCS<2-0> di ADCON1
valgono x11 dove con x posso avere 0 o 1 che corrisponde ad avere un
Tad di circa 1.6us (per Fosc da 20MHz a 1MHz). Nel mio caso se
Fosc = 48MHz (o 16MHz dipende da quale risposta mi hai dato alla prima
domanda posta in alto) quanto vale Tad ?
In parole povere mi puoi definire quale sono le formule che devo usare per fare tutti questi conti e definire così correttamente i valori da far corrispondere ai bit del registro ADCON1 ?
Devo solo definire questo registro oppure devo fare ancora altre impostazioni prima di far partire la conversione ?
Sarebbe molto bello se qualcuno di voi, che ha una maggiore esperienza in queste cose, possa scrivere un tutorial che chiarisca tutti questi dubbi, magari insegnando anche a come leggere correttamente i datasheet del PIC in esame.