spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 06-09-2004, 16.19.16
Marco Marco non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 23-06-2002
Residenza: Limbiate
Messaggi: 68
Potenza reputazione: 87
Marco E' per ora ancora un mistero
Invia un messaggio via ICQ a Marco
Predefinito Integrazione di un segnale analogico con il pic

Ciao a tutti,
sto provando a integrare un segnale analogico con un pic 16f877. In pratica, per 6 secondi, rilevo una certa quantitÃ* di campioni sulla porta digitale e li sommo di volta in volta. Al termine dei 6 secondi faccio una serie di calcoli che mi trasformano il valore ottenuto in un valore in mV che dovrebbere corrispondere all'integrale del segnale che ho campionato.

Il problema è che se campiono una funzione costante, va tutto bene ma appena la funzione diventa irregolare le cose cominciano ad andare male.
Il campionamento del segnale lo faccio ogni 50 uS e in quel tempo riesco tranquillamente a campionare e a fare le somme necessarie.

Qualcuno sa darmi consigli o ha provato a fare una cosa simile


Ciao a tutti
Marco
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 06-09-2004, 21.41.49
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

In che senso le cose vanno male, perdi in definizione?

Se la memoria non mi inganna l'integrale non è solo la somma dei valori istantanei

CuriositÃ*, cosa ti serve?

Ciao
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 07-09-2004, 09.36.31
Marco Marco non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 23-06-2002
Residenza: Limbiate
Messaggi: 68
Potenza reputazione: 87
Marco E' per ora ancora un mistero
Invia un messaggio via ICQ a Marco
Predefinito

Ciao,
esatto l'integrale è la somma dell'area sottesa alla funzione. io campiono la funzione (quindi il valore di tensione in ingresso al micro) in in certo istante e sommo tale valore al valore ottenuto al campionamento successivo. terminato il campionamento del segnale devo moltiplicare tale valore per un certo DeltaT che è l'intervallo di tempo tra un campione e l'altro.

Quello che mi succedè è che, più la funzione sale rapidamente e più il valore che ottengo è basso. Probabilmente il micro non riesce a seguire adeguatamente la funzione. In pratica, se la funzione ha dei picchi, questi li perdo e il valore ottenuto non è veritiero.

La cosa mi serve per ottenere il valore di flusso magnetico generato da un mangnete...roba di lavoro.
Stavo pensando di passare ai pic 18 o al dsPic.

Ciao
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 07-09-2004, 17.39.01
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

dicevi che riuscivi "tranquillamente" quindi non pensavo a quello.
magari prova a cambiare algoritmo, fai solo i campionamenti e poi finiti i 6 secondi li elabori.

Non ho presente il datasheet, se non c'è un limite hardware sull'acquisizione....

Ciao
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 08-09-2004, 16.56.41
L'avatar di ST80
ST80 ST80 non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 01-06-2002
Residenza: Reggio Calabria
Età : 42
Messaggi: 90
Potenza reputazione: 88
ST80 E' per ora ancora un mistero
Invia un messaggio via MSN a ST80
Predefinito Ma in cosa programmi?

Ciao volevo sapere con cosa lo scrivi il programma per il pic con qualche compilatore in c per il pic o in assembler perchè se rientri nel primo caso cioè utilizzi un compilatore c forse ci sono delle librerie matematiche che ti potrebbero aiutare; mentre per essere sicuro che il pic segua correttamente i campionamenti dovresti vedere con che frequenza vengano fuori sti campioni dal sensore che li rileva o campiona perchè oltre una certa frequenza il 16f877 non uò andare

Ciao spero di essere stato chiaro
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 09-09-2004, 06.44.03
rinux rinux non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Francavilla al mare (CH)
Messaggi: 566
Potenza reputazione: 98
rinux ha disabilitato la reputazione
Invia un messaggio via ICQ a rinux Invia un messaggio via MSN a rinux
Predefinito

la velocita' di campionamento è sufficiente a rilevare in modo corretto le variazioni del segnale da campionare??
Ricorda che c'è una relazione per fare questo.
Hai messo poi un filtro antialiasing (sw o hw) ?
saluti
__________________
...::: RiNuX :::...
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 10-09-2004, 20.02.46
L'avatar di selfservice
selfservice selfservice non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 16-11-2003
Residenza: Foligno
Messaggi: 1,183
Potenza reputazione: 109
selfservice E' circondato da una spettacolare aurea
Invia un messaggio via MSN a selfservice
Predefinito

la microchip ha un application note dove spiega i calcoli in virgola mobile col pic, con quelli risolvi.
tanto nn credo hai la necessitÃ* di un elaborazione velocissima, no?
__________________
Beatu chi lu pota, beatu chi lu zappa, na paralise secca a chi ce mette l'acqua!
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Arduino 2 xbee e segnale analogico "AIUTO" Ostrogoto0101 Arduino 9 29-07-2013 15.33.26
acquisizione segnale analogico e misurazione della frequenza carloandrea Arduino 0 07-01-2013 17.44.40
Integrazione di robotica e visione con LabVIEW mrmademelunch Elettronica 0 12-05-2009 07.42.34
Integrazione di un microfono xadoom Elettronica 6 10-05-2006 06.21.56
Analogico e 16F628 marnic P. in Basic per micro 3 07-11-2004 12.19.01


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 21.59.15.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB