
|

27-02-2010, 17.59.34
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-02-2010
Residenza: arcisate
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
|
|
regolatore in PWM 1200w
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di gestire un motore a spazzole Dc 12v 110 A con un regolatore pwm. Per fare delle prove ho utilizzato 4 IGBT IRGP4063DP 330W 96A e come driver 4 MIC4452. Il problema che ho riscontrato purtroppo è sui driver che come tensione (da quello che ho capito) in uscita sopportano un MAX di 18volt. Già con un motore che assorbe 25A mi ritrovo in uscita un onda quadra di 40volt e comunque il tutto funziona, ma quando provo con il motore in questione i driver vanno subito in fumo con una bella nuvoletta. Qualcuno mi sa indicare dei driver che sopportano tensioni in output di 100volt.
Penso che il problema sia quello.
Grazie
|

27-02-2010, 18.30.02
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 39
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 97
|
|
Eh beh caspita, la mia saldatrice ad arco ha un'uscita di un centinaio di ampere, siamo a questi livelli lo credo che i finali fondono.
Uno stampato certe correnti non le regge, o si fanno piste molto larghe e cortissime roba di mm e con spessore del rame alto e pesantemente stagnate e aiutate con spezzoni di cavo rigido o nada, i finali devono avere resistenze interne bassissime altrimenti scaldano peggio che un altoforno, servono diodi di bypass molto veloci e di altissima potenza.
Comunque scegliere un motore da oltre 1KW che va a 12V non mi sembra per nulla bello, per queste potenze io non scenderei sotto i 100V almeno.
|

01-03-2010, 07.24.47
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-02-2010
Residenza: arcisate
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
|
|
Purtroppo ho a disposizione solo 12v e comunque non sono i finali che si bruciano ma i driver che comandano i finali. Quest'ultimi non sono montati su uno stampato ma su una piastra di raffredamento adeguata e collegati con barre di rame da 10x3 mm di sezione. Il mio problema è trovare dei driver che sopportano una tensione in uscita di 100Volt.
Saluti
|

01-03-2010, 07.54.00
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Età : 60
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 350
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da abertola
mi ritrovo in uscita un onda quadra di 40volt
|
Non è colpa dei driver, è che non hai messo dei diodi di ricircolo abbastanza veloci, cioè la b.e.m.f., quando gli induttori sono aperti, fa in tempo a salire troppo prima che i diodi aprono.
Se le cose sono fatte bene con un motore a 12 Volt, e, ovviamente, l'alimentazione è da 12V, in uscita devi vedere un PWM da 12 Vpp e la b.e.m.f., durante la commutazione delle spazzole, al massimo deve essere pari a un paio di volt.
__________________
Bye
Ultima modifica di astrobeed : 01-03-2010 alle ore 08.12.18
|

01-03-2010, 19.20.15
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-02-2010
Residenza: arcisate
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
|
|
Scusami ma non bastano i diodi che sono già presenti nell'IGBT?. Comunque ho provato con dei 1N6288A ma non è cambiato nulla, se aumento il carico utilizzando motori più potenti aumenta la tensione in uscita sui driver. Una cosa però ho potuto constatare e cioè all'aumentare della veloctà del motore la tensione si abbassa fino ad arrivare a 15V.
Saluti
|

01-03-2010, 19.33.19
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Età : 60
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 350
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da abertola
Scusami ma non bastano i diodi che sono già presenti nell'IGBT?. i
|
Direi proprio di no, i diodi interni sono sempre abbastanza lenti.
Con le elevate correnti in gioco gli induttori ci mettono una manciata di nanosecondi per far crescere a dismisura la bemf non appena vengono aperti, servono diodi molto veloci.
__________________
Bye
|

01-03-2010, 19.41.10
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-02-2010
Residenza: arcisate
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
|
|
Quindi anche gli 1N6288A non sono veloci visto che non è cambiato nulla. Cosa mi consigli di utilizzare, mi puoi indicare dei diodi che potrebbero andare bene?
Grazie
|

05-06-2010, 16.03.48
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 08-05-2010
Residenza: modena
Messaggi: 26
Potenza reputazione: 0
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Direi proprio di no, i diodi interni sono sempre abbastanza lenti.
Con le elevate correnti in gioco gli induttori ci mettono una manciata di nanosecondi per far crescere a dismisura la bemf non appena vengono aperti, servono diodi molto veloci.
|
confermo, se il circuito è fatto bene non puoi avere sovratensioni così alte.
Puoi provare ad usare dei diodi shottky di potenza. Oltre ad essere veloci hanno anche una minore caduta di tensione., ad esempio MBR4045WTG o similari.
Quello che hai usato tu mi sembra debolino, tieni presente che i picchi che devono sopportare sono molto elevati, con corrente paragonabile a quella assorbita dal motore..
Vanno montati sul dissipatore anche questi. Ad esempio, stimando una caduta di tensione di 1 v a 40 Ampere, sono picchi di dissipazione di 40 watt.
Ciao
Franco
|

05-06-2010, 21.52.16
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 05-01-2007
Residenza: London
Messaggi: 838
Potenza reputazione: 128
|
|
siamo sicuri sia necessario un costoso diodo di potenza veloce per dissipare la corrente dei mos alla loro apertura? i diodi che ho usato io sui miei ponti da 160 ampere: gli
LLSD101ACT
sono smd e sono piccolissimi
|

06-06-2010, 06.41.51
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Età : 60
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 350
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da ribellion
siamo sicuri sia necessario un costoso diodo di potenza veloce per dissipare la corrente dei mos alla loro apertura?
|
Toccherebbe sempre fare dei conti, però non è che serve un diodo superveloce che deve reggere decine di Ampere in modo continuo, serve un diodo superveloce che deve poter reggere i transienti, anche di decine di A, della corrente.
Transienti che però durano pochi us o al massimo ms, se ti fai due conti è facile scoprire che la potenza media da dissipare va da poche centinaia di mW a qualche Watt, ed ecco che si possono usare tranquillamente dei diodi anche in case SMD senza problemi, il costo è abbastanza contenuto.
Però in questo caso specifico si parla di un motore da 1200W (110A), che poi tocca capire se sono di stallo o di potenza continua reale, e non si risolve con un diodo smd
__________________
Bye
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 16.46.48.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|