Citazione:
Orginalmente inviato da DjAlaska
Una domanda astrobeed, tu consiglieresti di sostituire il firmware e apportare modifiche allo strumento per la parte di precondizionamento del segnale
|
Sostituire il firmware sicuramente si, anche se la versione 1.4 con cui arriva non è male, sono stati corretti molti problemi presente nella versione 1.2 e 1.3, in particolare sono state riattivate le utilissime misure automatiche, mancherebbe solo la FFT.
La versione attuale, stabile, realizzata dal gruppo di lavoro tedesco è la 1.2.96HE, ci sarebbe pure la 1.2.97 in beta, è decisamente migliore del software di serie, a parte la FFT offre un migliore supporto per l'autocalibrazione del DSO.
Però la sostituzione del firmware comporta la perdita della garanzia, rammento che il DSO viene venduto direttamente dal produttore, ed è un'operazione delicata che richiede un minimo di esperienza con le FPGA e con le eventuali procedure di ripristino in caso di problemi.
Modificare l'hardware non lo consiglio, non è una cosa che si può fare in casa, sono tutti componenti in case QFP che richiedono attrezzature ed esperienza, il rischio di fare danni è altissimo.
In tutti i casi il "difetto" della rumorosità su alcune portate è trascurabile come entità e non crea nessun problema durante le misure sui segnali digitali, può crearli con i segnali analogici di basso livello, ma per questo tipo di misure è meglio usare un oscilloscopio analogico.