
|

05-08-2016, 16.56.55
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 12-01-2013
Residenza: Treviso
Messaggi: 55
Potenza reputazione: 27
|
|
Componenti elettronici sconosciuti
Sto aiutando un amico nel tentare di risolvere alcuni problemi di una scheda elettronica installata su un distributore di latte fresco.
Per fortuna almeno le funzioni pricipali sono regolari, mentre risultano inattive quelle dedicate all'apertura del vano erogatore ed altri azionamenti ausiliari.
Sospetto che da qualche parte sia interrotta l'alimentazione di potenza ai rispettivi circuiti.
Osservando la scheda ho notato alcuni componenti a me sconosciuti:
- leggermente più lunghi dei classici diodi 1N4007
- il simbolo serigrafato sullo stampato, sembra richiamare un diodo,
ed è accompagnato da una serie di sigle T1, T2, T3 .....
- non hanno tacca di polarità e sono completamente neri
Purtroppo non avendo disponibile una scheda di scorta, sono costretto lavorare direttamente su quella in uso e mi risulta difficile leggere ulteriori dettagli.
Capisco che la mia domanda sia poco ortodossa, ma vi sarei grato avere qualche dritta.
|

07-08-2016, 09.40.01
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 43
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 328
|
|
A che tensione lavorano?
Sono componenti a foro passante oppure SMD??
Ci sono circuiti integrati?
Direi che, se non hai riferimenti, puoi iniziare con il trovare il DS del chip adiacente al componente e vedere se esistono applicazioni di riferimento così da dare un senso, altrimenti il classico metodo Dissalda, Prova tester, componente equivalente.
Citazione:
leggermente più lunghi dei classici diodi 1N4007
- il simbolo serigrafato sullo stampato, sembra richiamare un diodo,
ed è accompagnato da una serie di sigle T1, T2, T3 .....
- non hanno tacca di polarità e sono completamente neri
|
se non ha tacche di polarità potrebbe essere anche una semplice induttanza oppure un diodo schottky
Puoi fare una foterella???
Andy
__________________
------------------------------------------------
-----------------------------------------------
|

07-08-2016, 20.57.27
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 12-01-2013
Residenza: Treviso
Messaggi: 55
Potenza reputazione: 27
|
|
Intanto ti ringrazio per la celerità del contributo.
Faccio una breve panoramica della situazione.
La scheda è montata su distributore prodotta dalla ditta "DAL TIO" che da diverso tempo non opera più nel settore, l'amico (proprietario) non ha alcuna documentazione tecnica, ne è stato lungimirante acquistare qualche ricambio.
Per non interrompere il servizio del distributore, tutti i vari test sono costretto farli direttamente sull'impianto, con le evidenti difficoltà derivate dagli spazi angusti, scarsa luminosità e con il timore di provocare qualche guaio.
Ora venendo a noi, l'alimentazione a 12V arriva correttamente sulla scheda, e di concerto i 5V ricavati da un 7805 onboard.
Risulta difficile seguire i percorsi delle piste, e proprio la presenza di questi componenti ignoti mi avevano indotto a considerarli come dei fusibili che avevano interrotto l'alimentazione ad alcune sezioni.
Tutto sommato la scheda non è molto complessa, alterna componentistica smd (micro, 2803, ecc.) e alcuni integrati di potenza (L6203,7805,ecc.).
L'immagine che mi hai inviato è molto simile al componente che sto cercando, ma escludo si possa trattare di una induttanza, visto che i valori di resistenza non sono molto bassi.
Ho recuperato i datasheet dei driver L6203 dei motori per avere ulteriori info.
Nel prossimo sopraluogo vedrò di fare qualche foto e di postarle nel forum.
Quando avrò ulteriori dettagli vedrò di aggiornarvi sulla questione.
A presto e grazie
|

08-08-2016, 20.05.02
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 43
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 328
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da bigmike
Per non interrompere il servizio del distributore, tutti i vari test sono costretto farli direttamente sull'impianto, con le evidenti difficoltà derivate dagli spazi angusti, scarsa luminosità e con il timore di provocare qualche guaio.
|
quanto TI capisco........
Citazione:
Orginalmente inviato da bigmike
L'immagine che mi hai inviato è molto simile al componente che sto cercando, ma escludo si possa trattare di una induttanza, visto che i valori di resistenza non sono molto bassi.
|
OK ovviamente la misura la fai con il piedino alzato giusto?
Comunque per chiarezza, il componente in foto è un diodo schottky
facci sapere
Andy
__________________
------------------------------------------------
-----------------------------------------------
|

09-08-2016, 13.59.01
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 12-01-2013
Residenza: Treviso
Messaggi: 55
Potenza reputazione: 27
|
|
Causa le note difficoltà, le impedenze le ho misurate in modo diretto sullo stampato. In genere hanno valori relativamente bassi (10-50 Ohm) e ci accorge subito se qualcosa non va.
Piuttosto, stavo partecipando su altro forum ad un argomento lontano anni luce dal mio problema, nel quale ho conosciuto il "Transil", una sorta di zener ad alta velocità che si presenta con una forma analoga a quello che cercavo.
E cosa da non sottovalutare la sigla serigrafata sullo stampato viene richiamata la lettera iniziale "T" di transil.
Magari i transil saranno tutti integri, ma è già un primo passettino ....
|

07-09-2016, 16.01.34
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 12-01-2013
Residenza: Treviso
Messaggi: 55
Potenza reputazione: 27
|
|
Ultime amare novità, giusto per aggiornarvi su come si è conclusa la vicenda.
Al link qui sotto trovate la foto di questi sconosciuti, che con buona probabilità dovrebbero essere dei transil o analoghe protezioni di sovratensione, visto che sono connessi direttamente agli ingressi.
Proprio aiutandomi con la fotocamera dello smartphone è emerso il reale problema. Le piste dell'intero stampato sono corrose dall'umidità presente nel vano.
Ho fatto un primo tentativo di ripristino al volo in loco (vedi angolo sx in basso sulla foto) che ha avuto un parziale successo, ma i punti da ripristinare sono numerosi e da farsi in laboratorio.
Il titolare comunque ha preferito tirare avanti e cercare eventuale ricambio.
Vi rigrazio della collaborazione
Alla Prossima
Renzo
http://www.capv.it/news/transil.jpg
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 04.54.39.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|