
|

12-09-2008, 14.48.10
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 57
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 314
|
|
Discus
Dopo l'esperienza fatta con Minimus sentivo l'esigenza di produrre un nuovo tutorial che desse la possibilita' di costruire un robot piu' generico e piu' espandibile.
Nasce cosi' il progetto "Discus"
Intanto lo schema elettrico beta 1
-----
AGGIORNAMENTO
Il progetto finito e' a pag 16 di questa discussione.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
Ultima modifica di sergio_camici : 18-04-2012 alle ore 11.36.17
|

12-09-2008, 14.56.03
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 361
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da sergio_camici
Nasce cosi' il progetto "Discus"
Intanto lo schema elettrico beta 1
|
Un consiglio, invece del 18F2520 usa il 18F2431, così elimini gli inverter (= pcb più semplice), specifico per il controllo motori, i suoi generatori PWM sono in grado di fornirti i due segnali sfasati di 180° per la modalità LAP, inoltre l'ADC è più veloce, per tutto il resto è identico al 2520.
__________________
Bye
|

12-09-2008, 15.07.21
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 57
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 314
|
|
La tua osservazione e' corretta, ma su robot-italy non lo vendono e volevo cercare di fare un progetto con il minor numero di fornitori possibile, cosi' che anche i ragazzi piu' giovani (che magari non hanno carte di credito e piva) potessero tentare la costruzione.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
|

12-09-2008, 18.28.54
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 361
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da sergio_camici
La tua osservazione e' corretta, ma su robot-italy non lo vendono e volevo cercare di fare un progetto con il minor numero di fornitori
|
Lo ha disponibile Katodo, dove trovi pure i miniponti H (L298) da usarsi per i motori, se poi componi il tutto con una RoboBoard V2, o V3, usando il 18F4431, sei a posto con l'elettronica senza dover combattere con la realizzazione del pcb.
Vedi il mio RBOT per referenze.
__________________
Bye
|

13-09-2008, 14.11.42
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 60
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 433
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Vedi il mio RBOT per referenze.
|
Credo che Sergio voglia fare il passo dopo minimus, il tuo è.... molti passi dopo
|

14-09-2008, 00.09.01
|
 |
Moderator
|
|
Data registrazione: 14-06-2006
Residenza: EmiliaSiciliaRomagna
Messaggi: 802
Potenza reputazione: 95
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
Credo che Sergio voglia fare il passo dopo minimus, il tuo è.... molti passi dopo 
|
Il discorso di Marco e l'esempio del suo robottino minimale (minimale per lui  ) punta sul fatto che comprando due schede belle e pronte il gioco è fatto (io sono di questa corrente). Il principiante (tipo me) non ci pensa proprio a farsi il circuito stampato, perchè complicato realizzarlo e farsi il bromografo buono, costa.
Se invece la scheda Discus va a finire fra quelle di Opensource by Roboitalia, allora la suonata cambia radicalmente.
In ogni caso lo schema di Sergio dovrebbe sedare le decine di domande che chiedono sempre la stessa cosa e dar modo di discutere tutti su uno stesso schema. Ottimo lavoro  , anzi perchè non lo aggingete subito nei download?
Ultima modifica di calo : 14-09-2008 alle ore 00.24.01
|

14-09-2008, 07.12.15
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 57
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 314
|
|
La mia idea e' niente pcb, ma una bella millefori.
Non rifiuto la strada dei pcb gia' fatti, solo credo che per un principiante sia interessante iniziare mettendo i componenti e collegarli tra loro per capire meglio cosa fanno le singole componenti.
Un pcb gia' pronto e' adatto a chi questa fase la ha gia' superata e quindi punta subito al funzionamento.
Sto componendo una guida fotografica la montaggio, appena finita finisce sicuramente nei download.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
|

14-09-2008, 07.17.14
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 361
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
Credo che Sergio voglia fare il passo dopo minimus, il tuo è.... molti passi dopo 
|
In tutta franchezza non vedo la differenza tecnica tra Discus e RBOT, tutti e due usano un solo micro scelto tra quelli più recenti, tutti e due usano due servi modificati per la rotazione continua ai quali è stata tolta l'elettronica, o eventualmente due motoriduttori, tutti e due usano un doppio ponte H per gestire i motori dei servi.
La differenza è solo nel fatto che RBOT usa un processore a 40 pin e un 298 come ponte H, che le schede elettroniche sono un prodotto commerciale, low cost e open source, di cui è possibile comprare il solo pcb, cioè se uno vuole divertirsi a saldare i componenti, risparmiando pure qualche Euro, è libero di farlo.
Avevo realizzato RBOT, che come giustamente dice Calo dal mio punto di vista è solo un giocattolo, solo per dimostare come sia possibile con pochi Euro e senza nessun attrezzo speciale realizzare una semplice base mobile capace di vari incarichi a seconda della tipologia di sensori installati.
Il telaio di RBOT costa sette Euro, è realizzato con due basette di vetronite riciclate da fotoincisioni venute male, ma nulla viete di usarne due vergini, delle banalissime colonnine distanziali e qualche vite.
In telaio fatto in questo modo non solo è semplice da costruire, ma è anche molto robusto e versatile, non c'è il costoso ball caster, al suo posto c'è un uniball in plastica bloccato con una vite che funziona altrettanto bene e costa un decimo.
La vera differenza è che Sergio ha realizzato un ottimo tutorial per il Minimus con relativo software di base mentre io mi sono limitato a fare qualche foto e dare le spiegazioni di base su come realizzarlo, purtroppo di tempo da dedicare a queste cose ne ho veramente poco e quel poco preferisco dedicarlo ai miei progetti.
Il mio voleva solo essere un consiglio per Sergio su come indirizzare il progetto di Discus, poi se vuole usare l'ìdea che c'è alla base di RBOT sono più che contento se lo fa, anche se il nome suggerisce un robot di forma circolare e non rettangolare.
__________________
Bye
|

14-09-2008, 12.13.42
|
 |
Moderator
|
|
Data registrazione: 14-06-2006
Residenza: EmiliaSiciliaRomagna
Messaggi: 802
Potenza reputazione: 95
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da sergio_camici
Sto componendo una guida fotografica la montaggio, appena finita finisce sicuramente nei download.
|
Buona idea....io detesto le millefori, ma mi ci devo abituare, speriamo di trarne qualche beneficio.
|

14-09-2008, 16.59.22
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 60
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 433
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
In tutta franchezza non vedo la differenza tecnica tra Discus e RBOT,
|
Nessuna differenza tecnica in effetti, solo di approccio, imparare a "tirare fili" nella millefori, capire a cosa serve l'inverter, far venir voglia di impegnare i pin liberi per far crescere discus, studiarsi un circuitino da mettere sugli altri fori... la roboboard è già fatta e fai esercizio di saldatura e di programmazione, si presume che si conosca "il perchè" dello schema, in questo senso dicevo che è qualche passo più avanti, hanno entrambi molta valenza didattica ma per cose diverse.
Citazione:
Avevo realizzato RBOT, che come giustamente dice Calo dal mio punto di vista è solo un giocattolo, solo per dimostare come sia possibile con pochi Euro e senza nessun attrezzo speciale realizzare una semplice base mobile capace di vari incarichi a seconda della tipologia di sensori installati.
|
e direi che hai raggiunto senza dubbio l'obbiettivo.
Citazione:
La vera differenza è che Sergio ha realizzato un ottimo tutorial per il Minimus con relativo software di base mentre io mi sono limitato a fare qualche foto e dare le spiegazioni di base su come realizzarlo, purtroppo di tempo da dedicare a queste cose ne ho veramente poco e quel poco preferisco dedicarlo ai miei progetti.
|
e ci mancherebbe, sai che sono un sostenitore di chi da e vorrei che chi riceve ringraziasse 
Anzi, se hai ancora quella documentazione e lo ritieni fattibile lo possiamo aggiungere ai download
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 15.18.47.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|